​
Siamo degli Amministratori Condominiali, professionisti abilitati alla professione ora regolamentata dal D.M. 140/2014. Questo Decreto Ministeriale richiede all’amministratore caratteristiche di onorabilità e professionalità.
​
Le materie oggetto della formazione (ex art. 5 del regolamento) sono quelle giuridiche, fiscali e tecniche che si ritiene che l’amministratore di condominio debba conoscere, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell’amministratore; la sicurezza degli edifici, ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi; le problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali; i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprietà edilizia; la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l’esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche; i contratti, in particolare quello d’appalto ed il contratto di lavoro subordinato; le tecniche di risoluzione dei conflitti; l’utilizzo degli strumenti informatici; la contabilità).
Oltre ad aver superato l'esame iniziale per l'abilitazione alla Professione prevista per Legge, ogni anno i nostri Professionisti partecipano al corso obbligatorio di aggiornamento della durata di 16 ore (anche con casi teorico-pratici).
​
Essendo tutti i nostri professionisti iscritti ad A.N.A.C.I. (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) la formazione è sempre stata in primo piano prevedendo non meno di 28 ore di formazione ogni anno.
​
​
